Cos'è struttura di richat?

La Struttura di Richat, conosciuta anche come Occhio del Sahara, è una formazione geologica circolare prominente nel deserto del Sahara, in Mauritania. Per molto tempo si pensò fosse il risultato dell'impatto di un meteorite, ma oggi è interpretata come una struttura geologica dovuta all'erosione di una cupola geologica simmetrica e altamente sollevata.

Caratteristiche principali:

  • Forma: Cerchi concentrici con un diametro di circa 40-50 km.
  • Composizione: Rocce sedimentarie e ignee.
  • Origine: Non è un cratere da impatto. L'ipotesi prevalente è l'erosione di una cupola geologica. L'erosione differenziale delle rocce di diversa resistenza ha creato i caratteristici anelli.
  • Anelli: Gli anelli sono composti da diversi tipi di roccia, tra cui arenaria, siltite, calcari e vulcaniti.
  • Geologia: Le rocce più antiche al centro della struttura sono rocce vulcaniche del Precambrico, mentre le rocce più esterne sono sedimentarie.
  • Importanza: È un punto di riferimento geologico notevole e di interesse scientifico. La sua grande dimensione la rende visibile dallo spazio ed è stata utilizzata dagli astronauti come punto di riferimento. Lo studio della sua formazione continua a fornire informazioni sulla geologia della regione del Sahara.

Controversie:

Sebbene l'ipotesi dell'erosione di una cupola sia attualmente la più accettata, ci sono ancora discussioni sui dettagli specifici della formazione della struttura e sui processi geologici coinvolti.